
Seguendo il filo rosso del “paesaggio” e delle storie che ogni singolo quadro racconta, la mostra intende esplorare il tema attraverso una selezione di oltre quaranta opere donate, ereditate o acquisite dalla città di Monza in oltre 100 anni di storia e celebrare al contempo i 90 anni dalla fondazione dei Musei Civici, aperti al pubblico nel 1935 nella sede della Villa Reale. I pezzi esposti in mostra, tra cui alcuni inediti, ripercorrono lo stretto legame tra la città e i collezionisti che con la loro generosità hanno costantemente arricchito il patrimonio civico, senza tralasciare i significativi acquisti che negli anni il Comune stesso ha operato, valorizzando il lavoro e la creatività di artisti contemporanei.
La mostra è interamente realizzata a cura dei Musei Civici di Monza con opere di proprietà delle civiche raccolte d’arte, all’interno del percorso ormai decennale di valorizzazione, studio, promozione e divulgazione di un patrimonio artistico cittadino di straordinaria varietà e ricchezza, parte integrante della mission del museo.
In occasione della Monza Paesaggio Week 2025 il museo e la mostra saranno visitabili con apertura straordinaria da lunedì 26 maggio a domenica 1° giugno negli orari 10-13 e 15-18.
Un’opera ad “altezza bambino” attenderà i giovani visitatori all’interno del percorso espositivo.
Il percorso dell’esposizione si snoda in quattro sezioni:
Uno sguardo sul Seicento
Si parte dalle origini del genere, che affonda le proprie radici nel Seicento tra barocco e classicismo: episodi e racconti tratti dalla Bibbia sono il pretesto per vaste aperture di paesaggio, mentre i monumenti e i ruderi della Roma classica che affiorano dal terreno affascinano gli autori delle antiche vedute urbane. In questi anni si afferma anche il genere fortunatissimo delle marine e dei porti, spunto per evocativi giochi di luce.
Riflessi sul mare
Le suggestioni del mare introducono alle vedute ottocentesche e novecentesche, tra le quali spiccano le opere di Pompeo Mariani e Mosè Bianchi, tra la Liguria e la laguna veneta. Mari, spiagge e porti continuano a ispirare i pittori, in un percorso che muove dalle vedute più realistiche e pittoresche fino ai paesaggi evocativi e sintetici della seconda metà del Novecento.
Orizzonti di montagna
La montagna è protagonista delle straordinarie vedute divisioniste del toscano Guido Cinotti e dei viaggi “fuori porta” dei monzesi che raggiungono i laghi e i monti vicini a casa in cerca di ispirazione, come attesta il maestoso paesaggio agreste di Eugenio Spreafico, di recente entrato a far parte delle collezioni dei Musei Civici.
Da Monza ai luoghi della Brianza
La sezione propone i paesaggi domestici e le vedute di Monza e Brianza. L’omaggio a Monza accompagna il visitatore tra le vie di una città in cambiamento: chiese, torri e campanili, strade e ponti diventano soggetti su cui si posa lo sguardo dei pittori tra la fine dell’Ottocento e il Novecento, da Emilio Borsa ad Anselmo Bucci a Luigi Stradella. Se la campagna monzese cede all’espandersi degli insediamenti urbani, case e campi brianzoli rivivono ancora nei poetici, piccoli quadri di Eugenio Baioni.
INFO E ORARI
La mostra è aperta fino a domenica 31 agosto 2025 negli orari di apertura del museo (non è necessaria la prenotazione).
Da lunedì 26 maggio a domenica 1° giugno apertura straordinaria della mostra e del museo negli orari: 10-13 / 15-18.
Ingresso a pagamento incluso nel biglietto del museo.
È disponibile gratuitamente sulla web app del museo l’audioguida della mostra.
EVENTI COLLATERALI
Visita guidata alla mostra
- Sabato 31 maggio 2025 – ore 15.30
- Giovedì 12 giugno 2025 – ore 21.00
- Giovedì 3 luglio 2025 – ore 21.00
- Giovedì 24 luglio 2025 – ore 21.00
Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria
Family Lab per famiglie con bambini/e da 3 a 11 anni
- Sabato 7 giugno 2025 – ore 15.30
Avventura nel paese dei quadri - Giovedì 17 luglio 2025 – ore 20.30
I colori del buio
- Giovedì 7 agosto 2025 – ore 20.30
Stelle e luci d’estate
- Giovedì 28 agosto 2025 – ore 20.30
I colori del buio
Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria
VISITE GUIDATE PER GRUPPI
È possibile organizzare su prenotazione visite guidate per gruppi (minimo 10 – max 25 persone), in italiano o in inglese.
VISITE GUIDATE INCLUSIVE
E’ inoltre possibile organizzare su prenotazione visite guidate inclusive per persone con disabilità visive, uditive, intellettive o affette da demenza.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone sorde.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone cieche e ipovedenti.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone con disabilità intellettive.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone affette da demenza.
AUDIO DESCRIZIONI PER PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI
Vuoi preparare la tua visita? Qui trovi le audio descrizioni di 8 opere esposte in mostra e un audio di introduzione al percorso espositivo:
Scarica qui il manifesto.
Qui trovi il comunicato stampa.
Nella foto: Erme Ripa, Sulla spiaggia di Alassio, 1931, olio su tavola